TECH | 14 Dic 2017

10 minuti con AI

Quali risorse consultare in pausa caffè per saperne di più su Intelligenza Artificiale?

I 10 minuti di pausa con caffè in mano stavolta li dedichiamo ad approfondire il tema AI, ovvero Intelligenza Artificiale, già descritta in un bugiardino farmaceutico e di cui si discute molto in diversi contesti, Pubblica Amministrazione compresa. È di questi mesi, infatti, l’istituzione anche da parte di AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, di una task force che studierà le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale per migliorare i servizi pubblici e semplificare la vita dei cittadini, con tanto di community in cui poter segnalare casi di studio o confrontarsi sull’applicazione di AI nel pubblico.

Newsletter

Partendo, come sempre, dal consigliare qualche newsletter alla quale abbonarsi, possiamo citare quella di AI Weekly, incentrata su Machine Learning e AI come quella settimanale di Machine Learning Weekly. Altro appuntamento settimanale al quale iscriversi gratuitamente quello più orientato a Deep Learning e AI di Deep Learning Weekly e, anche in questo caso, la molto ben fatta news di O’Reilly.

Siti e blog

Molteplici i siti di informazione su cui poter leggere di Intelligenza Artificiale. Da consigliare quello del dipartimento ricerca AI di Facebook, diretto da Yann LeCun (personaggio sicuramente da seguire anche su Twitter), quello di Partnership on AI oltre alle news e ricerche contenute su Deep Mind, azienda leader sul tema acquisita da Google nel 2014.

Da seguire le attività e le notizie pubblicate da due organizzazioni no profit impegnate nella diffusione dei temi legati all’Intelligenza Artificiale: Open AI e Italian Association Machine Learning.

Persone da seguire

Se, sorseggiando il proprio caffè, si volesse dare una sbirciata a qualche tweet sul tema, da seguire sicuramente Nando De Freitas (che si occupa anche di reti neurali e Deep Learning), Ian Goodfellow, ricercatore del team Google Brain e esperto di Deep Learning, Andrej Karpathy, Responsabile AI di Tesla, Fei-Fei-Li, Direttore AI Lab, Andrew Ng, molto attivo nel settore sia dal punto di vista scientifico che didattico, Tomas Mikolov, ricercatore di Facebook precedentemente impiegato a Google, e per finire, sicuramente non ultimo per importanza, l’account della Google Research.

Tra gli italiani Stefano Leonardi della Sapienza e Riccardo Prodam, Head of R&S di Unicredit il cui laboratorio di ricerca e sviluppo è tra i migliori in Italia sulle tematiche legate all’AI.

Corsi free introduttivi su AI e Machine Learning

Se oltre a leggere qualche notizia, si volessero sfruttare i momenti di pausa almeno per iscriversi a un MOOC sull’argomento, da segnalare ci sono sicuramente quello su Machine Learning di Coursera, o quello sulle Reti Neurali di Coursera di Geoffrey Hinton. Per brevi video istruttivi, si può dare uno sguardo al corso di Machine Learning di Mathematical Monk, che ne mette a disposizione oltre 160 che vanno dalla classificazione alla statistica bayesiana, dalle catene di Markov fino alle reti neurali.

Sonia Montegiove – Stefano Epifani