TECH | 26 Feb 2019

10 minuti con Realtà Aumentata

Quali risorse consultare in pausa caffè per saperne di più sull'Augmented Reality?

Il tempo di un caffè può bastare per conoscere meglio una tecnologia diventata matura e che ha un mercato in crescita costante negli ultimi anni? Sicuramente non un solo caffè aiuterà a comprendere le caratteristiche della Realtà Aumentata e gli ambiti di applicazione più interessanti che il futuro ci riserva.

In 10 minuti, quindi, possiamo andare a consultare qualche blog, magari iscriverci a una newsletter nel caso vogliamo restare costantemente informati sul tema, leggere qualche pagina di un libro che ci fa da guida o seguire persone che su Twitter sono riconosciute come esperte di AR.

Quali blog?

Il nome la dice tutta rispetto alla centralità del tema del blog: Augmented Reality news è uno dei siti da poter consultare per leggere quotidianamente novità sul mondo della Realtà Aumentata e Virtuale. Interessante la parte riferita al glossario AR dove potersi orientare e capire meglio di cosa stiamo parlando.

Aggiornato meno di frequente, solitamente con un pezzo al mese, ma comunque ricco di novità e buone pratiche, è Augmented.org, il blog dell’esperto di AR Tobias Kammann.

Chi vuole approfondire gli aspetti legali dell’Augmented Reality può consultare il blog Augmented Legality, una raccolta di osservazioni sulle implicazioni legali della Realtà Aumentata scritte da Brian D. Wassom.

Oltre ai blog, ci sono diverse community in cui trovare informazioni interessanti oltre che confrontarsi con altre persone, tra le quali diversi esperti. Tra queste un gruppo su Reddit dedicato alla Realtà Aumentata è abbastanza attivo.

Quali libri?

Una guida e un libro di testo che spiega in generale la tecnologia, scritta da Dieter Schmalstieg e Tobias Hollerer, che si occupano di AR dagli anni Novanta, è Augmented Reality: Principles and Practice (Usability).

Se si preferisce leggere un testo in italiano, si può consultare Realtà virtuale e aumentata: scenari di business di Lorenzo Montagna, esperto che da anni si occupa di Realtà Virtuale e Aumentata.

Quali le persone da seguire?

Tra gli influencer suggeriti da diversi siti, il fondatore e CEO di Magic Leap, Rony Abovitz che su Twitter ha oltre 21.000 follower e Rob Crasco, consulente VR e AR che condivide regolarmente notizie sul tema. 

Helen Papagiannis, con oltre dieci anni di esperienza in Augmented Reality, è autrice del libro The Augmented Human e relatrice in due TED Talk. Il suo account su Twitter è Arstories, dove condivide articoli e osservazioni su tutto ciò che ruota attorno al tema.

Nelle nostre pause caffè possiamo trovare tanti altri modi per informarci sulle novità, scoprire le opportunità della realtà aumentata e comprendere il ruolo fondamentale dei dati, visto che senza questi non sarebbe possibile aumentare la realtà.

Sonia Montegiove & Stefano Epifani