Siamo partiti lo scorso mese con una rubrica che dovrebbe aiutare a informarsi e conoscere meglio un certo fenomeno, una tecnologia, una parola usata (o abusata come a volte capita con le parole di moda) in pochi minuti: il tempo di un caffè. Abbiamo iniziato con il suggerire alcune risorse da consultare per capire meglio cosa sono gli open data e soprattutto riuscire a individuare progetti o notizie legati a questo tema.
10 minuti il tempo a disposizione ogni giorno. 10 minuti da poter spendere consultando una rivista che troviamo abbandonata sul tavolo di un bar, guardando annoiati le notifiche dei nostri social network o, in maniera più fruttuosa, andando a sbirciare newsletter, blog e profili Twitter che ci aiutino ad approfondire.
Questa è la volta dei Big Data, già spiegati in forma di medicinale. Big Data, grandi quantità di dati non strutturati su cui, si dice, dovrebbero basarsi le governance di aziende, PA, associazioni.
Newsletter
Se siamo affezionati alle newsletter che arrivano comodamente sulla casella di posta elettronica, anche quando non abbiamo il tempo di leggerle, e che restano pazienti in attesa fino al nostro ripescaggio, possiamo abbonarci a quella settimanale di Data Innovation, che riporta studi e notizie interessanti selezionati da Center For Data Innnovation, centro di ricerca no-profit che promuove la data governance nel settore pubblico e privato.
Altro interessante appuntamento quello con la newsletter O’Reilly in cui, a fianco a svariati contenuti più tecnici, si trovano anche notizie di business e gestione aziendale sempre legate al mondo dei dati e quindi dei Big Data.
Ultima e non meno importante quella di InsideBIGDATA, consultabile, così come gli altri, anche in forma di blog e che aggiorna non solo su Big Data come dice il nome stesso, ma su tutto ciò che si lega a questo tema, ovvero machine learning, deep learning, Intelligenza Artificiale.
Persone da seguire su Twitter
Creare una lista di persone da seguire su un certo tema è sicuramente un buon modo per utilizzare Twitter in modo eccellente.
Sul tema Big Data sono da segnalare Kirk Borne, astrofisico, data scientist e big data influencer; Jim Harris, noto per il suo intervento su “Disruptive Innovation”, twitta di Big Data, AI e Analytics; Ronald van Loon, noto influencer sui temi della Data Science; Craig Brown, grande esperto IT con lunga esperienza nel settore della Data Governance e considerato anche questo un influencer sul tema; KDnuggets, con diverse informazioni sul tema; Data Beers Torino, comunità (presente anche a Venezia e in Toscana oltre che a livello internazionale) di amanti di dati e birra che organizzano incontri dove alcuni relatori presentano i loro progetti o la loro attività formativa davanti a una platea di data lovers che sorseggiano birra.
Altre risorse
Un concentrato di risorse disponibili sul tema è sicuramente il repository pubblicato su Github chiamato Awesome Datascience, in cui è possibile scoprire molte risorse utili, compreso un indice dei MOOC sul tema disponibili su piattaforme tipo Coursera o Edx.
Se vi siete appassionati al tema, ovviamente di risorse ne riuscirete a trovare molte altre. Questo caffè, quindi, è solo per conoscersi un po’ meglio.
Buona lettura (e buon caffè)!
Sonia Montegiove – Stefano Epifani