“La Cybersecurity è trasversale a ogni settore, ed è uno dei temi da seguire nel digitale“, così ci aveva detto Roberto Mignemi in una intervista pubblicata di recente. Come approfondire il tema sfruttando il tempo di un caffè o più caffè al giorno? Come avvicinarsi al tema, a piccole dosi, in 10 minuti soltanto? Così come fatto per altri driver tecnologici, anche per la Cybersecurity si possono selezionare blog, magazine, canali Telegram o persone da seguire quotidianamente.
A confermare il trend in crescita per il tema sicurezza i dati del Rapporto Clusit 2019, secondo i quali nell’ultimo biennio il tasso di crescita del numero di attacchi gravi è aumentato di 10 volte rispetto al precedente: presentavano un aumento del 3,8% nel biennio 2015-16 a fronte di una crescita del 37,7% nel 2017-18. “Siamo giunti a un bivio cruciale – si legge nella introduzione al rapporto – al punto di intersezione di un gran numero di crisi concomitanti, il che nel campo della sicurezza cibernetica implica che le scelte che faremo nei prossimi (pochi) anni decideranno la possibilità di sopravvivenza e la sostenibilità della società digitale così come si è venuta a determinare”.
Blog
Molti i blog e i magazine da poter consultare quotidianamente, come il magazine di Sophos Naked Security, con molte news giornaliere in tema sicurezza, il blog con i summery giornalieri di Recorded Future, il sito US Cyber Command o Schneier on Security. Interessante anche il blog Krebs On Security, curato da Brian Krebs, giornalista esperto del tema che ha lavorato per molto tempo anche per il Washington Post e che posta con regolarità indagini o approfondimenti su attacchi avvenuti nel mondo.
Da poter consultare, anche per fare community, il CERT (Computer Emergency Response Team) italiano, un insieme di soggetti erogatori di servizi di supporto, formazione, informazione, ricerca e sviluppo per i rispettivi utenti, pubblici o privati.
Nel caso si voglia ricevere settimanalmente, la domenica, una selezione di notizie in tema cyber, è possibile iscriversi alla newsletter di Carola Frediani, giornalista esperta di sicurezza.
Chi seguire in Rete
Se si vuole dare uno sguardo a Twitter, molti sono gli account da poter seguire: Over Security, canale con informazioni sulla sicurezza curato da Andrea Draghetti; Corrado Giustozzi, esperto e divulgatore di sicurezza informatica, attualmente con un incarico in CERT-PA; The Rebus, che seleziona notizie sul tema; SwiftOnSecurity o Team Cymru.
Per chi preferisce la piattaforma Reddit, consigliato NetSec, mentre per i canali Telegram quello curato dall’avvocato esperto di diritto digitale Giovanni Ziccardi, Cyberlaw.
Libri (anche da spiaggia)
Libri tecnici da suggerire ce ne sarebbero molti, ma si dovrebbe avere la consapevolezza del fatto che “scadono” in fretta visto il veloce evolvere di tecniche e tecnologie. Libri “da sotto l’ombrellone”, più leggeri, ma che consentono di avvicinarsi al tema sono: Spaghetti hacker di Andrea Monti e Stefano Checcarelli sulla storia dell’hacking in Italia; il quasi vintage ma ancora attuale Kriptonite di Joe Lametta; Anonymous di Antonella Beccarias che racconta la storia del gruppo di hacker Anonymous.
Divertente la storia della cattura di Kevin Mitnick, raccontata dal consulente che lo ha rintracciato, Hackers di Tsutomu Shimomura, o la stessa storia raccontata dal protagonista nel libro Il fantasma nella rete.
Si ringraziano per i consigli di lettura l’esperto di sicurezza informatica Paolo Giardini e Pietro Minniti.