TECH | 21 Mag 2019

10 minuti con Smart Agriculture

Quali risorse da consultare in pausa caffè per saperne di più sul digitale applicato all'agricoltura?

10 minuti al giorno, il tempo di un caffè, per approfondire i temi legati al digitale a supporto del settore agricolo e delle persone che ci lavorano. La Smart Agriculture, con un giro d’affari fra i 370 e i 430 milioni di euro e che nel 2018 ha fatto segnare un +270% rispetto al 2017, è la dimostrazione di come il digitale possa impattare positivamente sui settori che abbraccia.

Per restare aggiornati e informarsi, si può partire abbonandosi a qualche newsletter, leggendo dei blog specializzati o magazine di settore oppure seguendo qualche profilo Twitter. Un poco al giorno.

Quali blog e newsletter?

Uno dei settimanali on line di riferimento, anche per l’innovazione in agricoltura, è sicuramente Agronotizie che si può ricevere anche gratuitamente tramite newsletter a cui abbonarsi. Le notizie presenti sono riferite sia alla normativa che alle tecnologie “a servizio” del settore.

Interamente dedicata all’agricoltura smart è Farm Journal AgTech, che raccoglie una serie di articoli riferiti all’agricoltura di precisione. Di questo magazine on line sono disponibili anche dei podcast da ascoltare su AGPRO, sito americano che raccoglie articoli, interviste e notizie, in formato audio e video, delle più interessanti pubblicazioni statunitensi di Smart Agriculture.

Sempre aggiornato e particolarmente ricco di esperienze, PrecisionAg permette di spaziare tra “in-field tecnologies”, “digital farming” e “farm to fork”, e dà la possibilità di abbonarsi a una newsletter settimanale. Disponibili sul sito anche alcuni whitepaper su temi specifici da scaricare gratuitamente.

Altro blog da consultare è quello di Precision Agriculture, che si può seguire anche su Twitter dove rilancia notizie sull’argomento. Nella sezione Precision di Crop Life vengono invece pubblicate quotidianamente le ultime novità sulle nuove tecnologie applicate all’agricoltura.

Interviste, eventi, news e case study sul “geospaziale”, con un focus specifico su Smart Agriculture, sono consultabili su Geo Spatial World,che comprende anche una sezione video e webinar.

Quali libri leggere?

Tra i libri in italiano da poter sfogliare nel tempo di un caffè si può segnalare Agricoltura di precisione a cura di Raffaele Casa, che spiega le tecnologie e le strategie gestionali della precision farming applicate alle produzioni vegetali, partendo dal telerilevamento per arrivare ai sistemi di mappatura delle rese, ai droni e alle applicazioni a rateo variabile.

La nuova viticoltura a cura di Alberto Palliotti, Stefano Poni e Oriana Silvestroni, tratta invece in modo più approfondito le innovazioni inerenti le scelte progettuali e la gestione del vigneto, dove automazione e robotica cambiano il modo di prendere decisioni e ottimizzare i processi produttivi.

Chi seguire su Twitter?

Tweet da intercettare sono quelli di EIT FOOD, un consorzio di 50 partner, il più grande large scale pilot degli ultimi anni su agritech, che socializza tramite l’account EIT_Food; AG Founder, voce di riferimento del mondo investimenti in agritech con il suo account @AgFunder e @IOF2020, programma UE che intende facilitare l’inserimento di IoT in agrifood, e che comunica con l’account @IoF2020.

 

Per i suggerimenti sulle fonti si ringraziano gli esperti agrifood Andrea Cruciani, Antonio Natale, Camilla Bizzarri, Valeria Morè.