Inserito da Gartner tra le 10 tecnologie strategiche per il futuro, Digital Twin avrà un mercato, secondo Juniper Research, pari a 13 miliardi di dollari entro il 2023, con un forte aumento rispetto ai 9,8 miliardi di dollari stimati per il 2019, e una crescita pari al 35%.
Ad alimentare la domanda di questa tecnologia, che nel White Paper sul Digital Twin da poco pubblicato da Engineering il Direttore Generale Industria, Servizi e Infrastrutture Alfredo Belsito definisce “palestra di studio e di decisione a basso costo e a rischio zero”, la crescente adozione da parte delle aziende di IoT e Cloud oltre alle best practice già oggi disponibili in diversi settori quali l’assistenza sanitaria, l’aerospaziale e la difesa, l’automotive e i trasporti.
Le 5 sfide del Digital Twin
A fronte dei molteplici vantaggi che l’introduzione di questa tecnologia può portare in azienda, diverse sono le sfide da vincere:
- Connettività, che deve essere veloce, garantita e disponibile nelle diverse aree in cui l’azienda risiede per dare l’opportunità di interagire con il “gemello digitale” e prendere decisioni in tempo reale. Una condizione infrastrutturale purtroppo ancora non scontata in molte realtà italiane
- Hardware, ovvero potenza di calcolo da poter impiegare per poter consentire l’elaborazione in tempo reale dei dati a disposizione e per poter gestire in modo efficiente la sensoristica connessa indispensabile al Digital Twin
- Lunghi cicli di vita, cioè progettare il gemello digitale tenendo conto del fatto che molti asset per i quali viene impiegata questa tecnologia sono caratterizzati da un lungo ciclo di vita, che generalmente si estende ben oltre la validità dei software proprietari utilizzati per il loro design, simulazione o analytics. Questo porta a considerare come un fattore di successo la selezione delle tecnologie da utilizzare, tenendo conto della loro obsolescenza
- Risorse umane, che sono al centro anche del Digital Twin, con le loro competenze da mettere a disposizione per lo sviluppo e la gestione di questa tecnologia
- Sicurezza, diventata trasversale a diversi settori aziendali, è chiamata in causa e diventa sfida anche per il Digital Twin che, per loro natura, accumulano dati, capitale intellettuale e quindi valore per le aziende e devono pertanto essere protetti per evitare danni all’azienda.
I 7 benefici del Digital Twin
Affrontare le 5 sfide, sicuramente non banali, porta le aziende a ottenere però benefici molto importanti:
- Miglioramento continuo, perché l’implementazione del concetto di Digital Twin coinvolge molte altre tecnologie digitali e innovazioni che, a loro volta, possono configurarsi come fattori chiave per innescare innovazione di processo e di business in azienda
- Predittività, perché impiegando diverse tecniche di modellazione, il gemello digitale porta a prevedere lo stato futuro di asset aziendali rilevanti oltre che ad analizzare gli impatti di eventuali criticità da affrontare
- Analisi di scenario (what-if), perché, attraverso interfacce utente correttamente progettate, interagendo con il Digital Twin si possono testare diversi scenari per identificare le migliori azioni da implementare nel sistema reale.
- Visibilità, perché attraverso l’introduzione di questa tecnologia in azienda si possono migliorare la visibilità relativa al funzionamento di macchine o altri asset aziendali, oltre che di sistemi interconnessi più grandi
- Conoscenza, perché il gemello digitale può essere sfruttato anche come strumento di comunicazione e documentazione, per comprendere e spiegare i comportamenti di uno o più sistemi
- System Integration, perché il Digital Twin può connettersi con altre applicazioni aziendali per estrarre i dati necessari al suo funzionamento.
- Disruptive business models, perché questa tecnologia non solo potenzia i modelli di business tradizionali, ma ne abilita di nuovi, come quelli basati su concetti di “servitization”, in cui la conoscenza circa lo stato di salute di un asset e la corretta pianificazione delle attività di manutenzione sono fondamentali per garantire un livello di servizio adeguato.