Pearse O’Donohue è Direttore Responsabile per i Future Networks e Capo dell’Unità “Cloud and Software” di DG CONNECT presso la Commissione Europea, dove è responsabile dello sviluppo strategico e dell’implementazione della politica in materia di cloud computing e di software e servizi.
Fino alla fine di ottobre 2014, Pearse è stato vicecapo di gabinetto del Vicepresidente Neelie Kroes, Commissario europeo uscente per l’Agenda Digitale, a cui prestava consulenza per lo sviluppo e l’implementazione della politica in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, banda larga, spettro e altre politiche connesse.
In precedenza, Pearse era stato a capo dell’Unità per la Politica dello Spettro Radio della Commissione Europea, DG CONNECT. Le sue responsabilità comprendevano lo sviluppo e l’implementazione di politiche per un utilizzo efficiente dello spettro e un approccio coordinato nella gestione delle frequenze nell’UE. Ciò includeva anche lo sviluppo di misure di armonizzazione dello spettro nel campo delle comunicazioni elettroniche, incluso il dividendo digitale, e in altri settori del mercato interno, tra cui trasporti e ricerca.
Come prevede di attuare la promozione e diffusione dei risultati del FI-PPP?
“Nel 2011 la Commissione Europea ha lanciato l’iniziativa “Future Internet Public-Private Partnership” volta ad affrontare le sfide di natura tecnologica, commerciale, sociale e amministrativa che dovranno essere superate per consentire all’Internet del Futuro di supportare la “società in rete” di domani. L’ultima fase dell’iniziativa FI-PPP (Fase 3) si è conclusa a settembre 2016 e i risultati sono pronti e già disponibili per la strategia go-to-market di FIWARE.
È importante sottolineare la particolarità dell’approccio utilizzato rispetto ad altre Partnership Pubbliche-Private, focalizzate sulla realizzazione ed espansione di piattaforme “core” open source che creano strumenti specifici nell’ottica di uno sviluppo orientato alle PMI. Anche dopo l’iniziativa FI-PPP, il progetto FIWARE continua a supportare la competitività globale dell’economia dell’UE attraverso l’introduzione di un’infrastruttura innovativa volta a realizzare e diffondere in modo economicamente efficiente servizi Internet innovativi che assicurano un’elevata Qualità del Servizio e garanzie di sicurezza.
FIWARE copre tutti i grandi temi che si trovano oggi ad affrontare gli sviluppatori (cloud, Internet delle Cose, Big Data, sicurezza, …) in un ambiente integrato facile da utilizzare. FIWARE continua la sua missione con l’organizzazione di eventi destinati al pubblico per estendere la community di utilizzatori e, grazie alla istituzione della FIWARE Foundation (soci fondatori Atos, Engineering, Orange e Telefónica – n.d.r.), contribuire a promuovere, migliorare, tutelare e validare le tecnologie FIWARE e le attività della community, supportando gli utenti finali, gli sviluppatori e gli altri stakeholder nell’intero ecosistema.“
Dal suo punto di vista, quali sono i principali aspetti che contribuiranno al potenziale successo sul mercato di FIWARE?
“FIWARE è una piattaforma open source indipendente che definisce degli standard che consentono a tutte le tipologie di imprese e industrie di realizzare e condividere soluzioni “smart” trasferibili e interoperabili in tutto il mondo.
Uno degli aspetti rilevanti che differenziano FIWARE dai principali concorrenti è rappresentato dal suo essere una piattaforma aperta e royalty-free, con una definizione standard e implementazioni di riferimento, semplice da integrare con il sistema esistente e con le altre tecnologie.
Il programma FIWARE non si propone soltanto di fornire tecnologie alternative aperte, ma anche di creare un innovativo ecosistema aperto che offra maggiori opportunità a tutti gli stakeholder. Ad esempio, nell’ambito del programma FIWARE, abbiamo creato il FIWARE Lab, un’istanza della piattaforma FIWARE disponibile per la libera sperimentazione, dove i fornitori di applicazioni e gli sviluppatori di servizi possono sviluppare e testare i loro prodotti direttamente con dati e utenti reali. I FIWARE Lab e la strategia go-to-market di FIWARE sono già operativi a livello globale per promuovere FIWARE in tutto il mondo e supportare il successo degli ecosistemi FIWARE locali.“
Come considera il ruolo della FIWARE Foundation?
“La missione principale è sviluppare un ecosistema aperto e sostenibile di piattaforme standard dalle specifiche pubbliche e royalty-free che faciliteranno lo sviluppo di nuove Applicazioni Smart in diversi settori. Il ruolo della FIWARE Foundation, ufficialmente istituita, è garantire e proteggere FIWARE e potenziare il coinvolgimento degli adopters.
Organo giuridico indipendente, fornisce risorse condivise per supportare la missione di FIWARE attraverso la promozione, il miglioramento, la tutela e la validazione delle sue tecnologie e delle attività dei membri della sua community, inclusi gli utenti finali, gli sviluppatori e gli altri stakeholder nell’intero ecosistema. La FIWARE Foundation ha una struttura aperta: chiunque può unirsi contribuendo a una gestione trasparente delle attività FIWARE e crescendo nella gerarchia sulla base del merito.“
Dal suo punto di vista, quali sono i vantaggi offerti da FIWARE al mercato?
“FIWARE dispone di diverse caratteristiche commercializzabili in grado di garantire il successo del programma e delle imprese che lo utilizzano: la piattaforma FIWARE è estremamente facile da usare e offre vantaggi significativi rispetto alle piattaforme esistenti per l’applicazione in diverse aree, ad esempio le Smart City. Grazie alla sua struttura open source e alla disponibilità di specifiche aperte, questa infrastruttura semplifica l’erogazione di servizi online da parte di sviluppatori, fornitori di servizi e organizzazioni pubbliche e private.
FIWARE è una tecnologia aperta, disponibile gratuitamente, che richiede un tempo di adozione estremamente breve. Nel caso delle Smart City, ad esempio, trattandosi di una tecnologia open source, FIWARE consente alle amministrazioni comunali di evitare il vendor lock-in, proteggendo il loro investimento e fornendo informazioni di contesto in tempo reale su quanto sta accadendo in città. FIWARE è anche un importante vettore per la digitalizzazione dell’industria europea, un’alternativa rapida ed economica per start-up, PMI e industria.“
Qual è il ruolo della Commissione Europea nel promuovere l’adozione dei risultati di FIWARE sul mercato reale?
“FIWARE nasce dalla collaborazione tra partner industriali europei e PMI del settore tecnologico. Pur trattandosi di una soluzione innovativa, non è possibile garantirne il successo sul mercato.
Un mercato di riferimento è rappresentato dal settore pubblico, dove si stanno facendo strada le tecnologie aperte. Uno dei nostri obiettivi è di fare di FIWARE uno standard di riferimento in questo settore. In questo caso, il nostro ruolo principale è quello di colmare il gap tra la disponibilità e l’effettiva adozione di FIWARE nei progetti di appalto, tenendo anche conto dei lavori di standardizzazione attualmente in corso da parte dell’ETSI.
La natura aperta della piattaforma rappresenta la principale attrattiva per il mercato e il coinvolgimento della Commissione Europea lascerà gradualmente il posto alla FIWARE Foundation, che si occuperà di promuovere, tutelare e validare le tecnologie FIWARE e le attività della sua community.“