MARKET | 28 Feb 2020

Informatica, IoT e AI al servizio della sostenibilità ambientale

Un sistema integrato di tecnologia e software contribuisce a monitorare e ottimizzare gli impianti di teleriscaldamento integrati con fonti rinnovabili

“Lavoriamo per far sì che la tecnologia digitale consenta non solo di ottimizzare la gestione degli impianti energetici, integrando anche soluzioni energetiche rinnovabili e quindi più rispettose dell’ambiente, ma che possa mostrare l’efficacia e convenienza economica di una buona gestione impiantistica e di investimenti mirati. Troppo spesso, infatti, ci si affida oggi a impianti di gestione energetica o di teleriscaldamento senza sapere se, al di là della sostenibilità ambientale, persista anche una convenienza economica”.

Marco Bombardieri, nuovo Consigliere di Amministrazione di FDL Servizi racchiude in questa frase i quasi trent’anni di attività dell’azienda d’informatica di Breno, in provincia di Brescia, che ha conquistato una leadership proprio nell’analisi e gestione dei dati provenienti da impianti energetici e che è stata acquisita di recente da Engineering proprio per la sua strategicità in questa nicchia di mercato.

Qual è il carattere innovativo di FDL?

La missione perseguita, fin dagli anni Novanta, è fare innovazione non di prodotto ma informativa, ovvero creare software in grado di analizzare dati provenienti da centrali termiche, impianti cogenerativi, sistemi di raffrescamento e reti di teleriscaldamento, anche dove si impiegano in modo integrato fonti rinnovabili, e metterli a raffronto con altri parametri per restituire una informazione completa circa la convenienza di una certa scelta o dare indicazioni su come ottimizzarla. Oggi– continua Bombardieri – con l’IoT e l’Intelligenza Artificiale tutto questo è molto più a portata di mano rispetto a qualche anno fa e sarebbe di grande utilità anche, per esempio, per le Pubbliche Amministrazioni che possono scegliere una soluzione valutando anche l’efficacia ambientale di un impianto”.

Perché FDL rientra tra le eccellenze “da aggregare”?

Quello del teleriscaldamento, –  afferma Vincenzo Tartuferi, Direttore Generale Telco & Utilities di Engineering che fino a qualche tempo fa era un mercato di nicchia, anche grazie agli incentivi e a una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, è cresciuto molto, e ci interessa proprio perché di pubblica utilità, come quello dell’energia. FDL rientra nella nostra strategia di sviluppo a favore della sostenibilità ambientale non solo per la sua esperienza nel mercato, ma perché ha soluzioni informatiche che sono applicabili a ogni tipo di impianti, di diverse dimensioni. In un mondo finalmente sempre più sensibile al tema, gli impianti energetici diventano apparati ancora più strategici e il nostro Gruppo intende continuare a contribuire fattivamente alla loro evoluzione”.

Come si è evoluta negli anni un’azienda di informatica?

“In questi anni – racconta Marco Bombardieri – sotto la guida del fondatore Fausto Romelli, si è molto investito sullo sviluppo di una soluzione in grado di soddisfare le diverse esigenze di tutti i principali operatori che nel tempo hanno puntato sulla gestione di impianti energetici e di teleriscaldamento, come A2A, Carbotermo, Gruppo Egea, Iren Energia e Rinnovabili, Città Metropolitana di Torino e altre provincie lombarde. Grazie al software che abbiamo scritto è possibile non solo monitorare e analizzare lo stato degli impianti, ma anche gestire il billing dei servizi offerti, rispondendo agli adempimenti manutentivi previsti dagli Enti di controllo, monitorando i consumi energetici in rapporto al servizio offerto e alle condizioni climatiche rilevate, individuando criticità e azioni di miglioramento e risparmio energetico, in totale adempimento – per quanto riguarda le reti di teleriscaldamento – delle direttive emanate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente (ARERA)”.

Quali prospettive per il futuro?

“ll combinato disposto tra un mercato legato alle rinnovabili in crescita e le tecnologie digitali come IoT, BlockChain e Intelligenza Artificiale in rapida evoluzione – chiosa Vincenzo Tartuferi – sono convinto che favorirà la diffusione di soluzioni energetiche sempre più rispettose dell’ambiente in cui viviamo e in grado di garantire la sostenibilità economica alla quale dobbiamo necessariamente pensare”.

Sonia Montegiove