La diffusione pervasiva delle tecnologie digitali vede tra le principali e più significative conseguenze e trasformazioni la moltiplicazione esponenziale della quantità di informazioni e dati che vengono creati e resi disponibili alle imprese, alle Amministrazioni e ai singoli cittadini e utenti. Siamo di fronte a un cambiamento e sviluppo radicale, paragonabile ad altre grandi trasformazioni che sono avvenute negli scorsi decenni:
- gli anni ’70 sono stati caratterizzati dallo sviluppo dei grandi sistemi informatici (mainframe) e delle tecniche di programmazione
- gli anni ’80 hanno visto lo sviluppo delle tecnologie dei server dipartimentali e dei personal computer. I sistemi di elaborazione si sono via via spostati dalle grandi sale di pochi centri di calcolo, all’interno delle imprese e sulle scrivanie delle singole persone
- gli anni ’90 sono stati caratterizzati dall’avvento di Internet, cioè di un sistema globale di comunicazione che ha radicalmente cambiato le dinamiche economiche, sociali e politiche del nostro pianeta
- gli anni 2000 hanno visto l’affermarsi dei dispositivi personali e mobili (sensori, smartphone, tablet, ecc.), che rendono ogni individuo sempre connesso e capace di vivere una intensa esperienza digitale in continua connessione con Internet e con il resto del mondo.
Questo decennio si sta sostanzialmente caratterizzando come l’epoca dell’informazione: ogni attività umana è stata digitalizzata (o è in corso di digitalizzazione) e quindi è in grado di produrre dati e informazioni su comportamenti delle persone, fenomeni fisici, dinamiche economiche e imprenditoriali, fenomeni sociali o trend demografici. Emblematico a questo proposito è il sito GapMinder (creato da Hans Gosling) che permette di studiare fenomeni demografici, sociali ed economici attraverso l’analisi e la visualizzazione “intelligente” di grandi quantità di dati. In generale, siamo oggi in grado di rileggere e reinterpretare ogni aspetto della nostra vita attraverso le informazioni che raccogliamo istante per istante in ogni più remoto angolo del nostro pianeta.
Ma quali sono le trasformazioni e gli ambiti che caratterizzano questa rivoluzione?
Internet delle Cose
La miniaturizzazione dell’elettronica e la capacità di connessione pervasiva, mobile e “ubiquità” rendono possibile inserire “intelligenza” e capacità di elaborazione dati in ogni prodotto o elemento del territorio. Prodotti come le automobili o gli elettrodomestici sono oggi centrati su componenti digitali. Ogni angolo del territorio può essere “arricchito” per raccogliere dati e informazioni sia su fenomeni naturali (quali per esempio frane, variazioni climatiche, fenomeni naturali) sia comportamenti e fenomeni sociali (come per esempio traffico, flussi delle persone nei territori urbani, livello di sicurezza e monitoraggio delle comunità). Ogni ambito del nostro mondo può essere oggi digitalizzato e in quanto tale diventare una sorgente pressoché illimitata di dati e informazioni.
Social Network
I social network sono ormai lo strumento principale di comunicazione e socializzazione per miliardi di persone. Attraverso di essi tutti noi dialoghiamo, ci scambiamo informazioni, comunichiamo gusti, scelte, decisioni di acquisto. È quindi del tutto evidente che i social network sono una straordinaria fonte di informazioni e generatori di immense quantità di dati.
Internet, il Web, l’eCommerce, le App
Più in generale, Internet, le reti di telecomunicazioni, e il web (con tutti i suoi servizi come la ricerca o l’e-commerce) costituiscono una fonte illimitata di informazioni e dati. Esse si possono distinguere in informazioni che vengono pubblicate perché siano fruite dal pubblico, e informazioni che vengono generate da ciascuno di noi attraverso la navigazione su Internet, le operazioni che eseguiamo sui diversi siti (in particolari gli acquisti) o l’uso che facciamo delle app disponibili sui dispositivi mobili.
Dati Pubblici e “Open”
Moltissime realtà pubbliche e private rendono disponibili grandi quantità di informazioni affinché siano liberamente utilizzate da cittadini e imprese. Si tratta di informazioni relative a diversi aspetti della nostra vita quotidiana quali ad esempio: dati sul territorio e sulle attività economiche che in esso si sviluppano, informazioni sui servizi pubblici, dati su fenomeni demografici o ambientali, informazioni su infomobilità e trasporti.
In generale, viviamo in mondo sempre più popolato di oggetti “intelligenti” e di persone “connesse” che continuamente generano, scambiano e elaborano enormi quantità di dati e informazioni.
Alfonso Fuggetta