TECH | 18 Set 2020

Robotizzazione: dall’idea alla pratica

Tra tanti tipi di robot qual è il migliore? Quale dovrei scegliere? La risposta è abbastanza semplice: dipende

I processi di robotizzazione, intesi come processi di automazione delle attività ripetitive e progressiva sostituzione del lavoro umano, hanno preso un nuovo impulso con l’Industria 4.0. Sebbene ci siano dibattiti sull’impatto sociale generato da questo processo, i benefici derivanti dall’uso di questa tecnologia sono innumerevoli: aumento della produttività, precisione e accuratezza del compito, riduzione drastica dell’impatto dell’assenteismo nella produzione e, soprattutto, l’allontanamento di persone da zone pericolose e malsane.

Nei parchi industriali odierni, la maggior parte dei robot industriali è limitata a bracci articolati con strumenti specifici sulla punta – artigli, saldature, applicatore di colla e calibri – con controllo del movimento spaziale tridimensionale. Negli ultimi anni, con i progressi tecnologici, sono arrivati ​​i robot collaborativi, che consentono la condivisione dello stesso ambiente con le persone.

Il secondo tipo di robot industriale più utilizzato sono i veicoli autoguidati, i famosi AGV (Automated Guided Vehicle: veicolo a guida automatica), che si muovono tra punti pre-programmati in modo autonomo, utilizzando la visione artificiale, laser, onde radio, magneti o seguendo linee o fili segnati sul pavimento della fabbrica.

Ma i robot non sono fatti solo di hardware

Una modalità di robot che sta guadagnando sempre più utilizzo è l’RPA (Robotic Process Automation). Si tratta di software che contiene routine automatiche per eseguire attività ripetitive che prima venivano eseguite dai sistemisti. Si va dalle ripetizioni del flusso di lavoro, come le macro nei fogli di calcolo, ai sistemi BI (Business Intelligence) che utilizzano l’Intelligenza Artificiale per il processo decisionale automatico.

Tuttavia, tra tanti tipi di robot, qual è il migliore? Quale dovrei scegliere? La risposta è abbastanza semplice: dipende. L’attenzione deve essere sempre sulla soluzione a una domanda, dove la tecnologia è un semplice facilitatore. Per ogni esigenza, si consiglia un tipo di robot o una combinazione di tipi e di solito sono solo una parte della soluzione completa. Esistono diverse tecnologie con livelli di complessità crescenti, inclusi chatbot, compilazione di campi con OCR (Optical Character Recognition).

 

Prendendo come esempio un dipendente che ha bisogno di viaggiare in corsie strette tra bobine di metallo con temperature superiori a 300º C per eseguire misurazioni di temperatura, pensiamo a quali soluzioni possiamo sviluppare per migliorare questo scenario. In primo luogo, immaginiamo il disagio ergonomico dovuto allo spazio ristretto e al peso e al calore aggiuntivi generati dall’uso di DPI di protezione termica, oltre all’esposizione ai rischi di contatto con le bobine e ai carichi in caduta sospesi dai carroponti. Una soluzione a questo pericoloso processo sarebbe la costruzione di AGV in transito tra le bobine. Ogni AGV dispone di termocoppie per misurare la temperatura delle bobine. Il coil sequencing ha la temperatura misurata dal Coil Spans Management System e viene inviato agli AGV tramite Wi-Fi, che viene utilizzato anche per inviare le misure effettuate dagli AGV al Coil Spans Management System in tempo reale.

In breve, in questa soluzione realizzata per un nostro grande cliente in Brasile abbiamo mescolato tre pilastri dell’Industria 4.0: Robotica, Internet of Things (IoT) e integrazione di sistemi.

Poiché l’obiettivo principale di questa attività è la sicurezza, la soluzione consente al dipendente di essere rimosso da questa condizione pericolosa e riallocato in altri processi. Un altro vantaggio dell’automazione è che con un numero maggiore di operatori la loro rotazione è maggiore, riducendo la fatica e aumentando produttività e soddisfazione del gruppo.

Inoltre, gli errori di misurazione della temperatura della bobina possono diminuire del 20% e il tempo di misurazione dell’80%, oltre ad aumentare l’affidabilità dei dati.

L’utilizzo della robotica può risolvere in modo soddisfacente numerose esigenze, aumentando il valore aggiunto della soluzione se integrata con altre tecnologie. L’importante è disegnare un progetto che, di fatto, capisca le esigenze dei processi che devono essere migliorati. Da lì, la tecnologia è un passo inevitabile, che deve essere ben coordinato per farlo bene!

Robert Braga